Articoli marcati con tag ‘Corsi feltro Roma’
Ci saremo pure noi ! Questa la bella notizia di oggi….Se ci verrete a trovare nello stand C57 , troverete corsi di Ecoprint , ovvero, stampa vegetale realizzata con foglie e fiori che la natura generosamente ci offre . Se non conoscete questa tecnica, è l’occasione giusta per imparare e lasciarsi stupire dagli effetti fantastici che le foglie e i fiori rilasciano sui tessuti. Nel nostro caso andremo a feltrare, con lana e seta e a stampare uno scaldacollo o a scelta la base di un cuscino
Il secondo corso che offriamo è, con la tecnica ad acqua, la realizzazione di un girocollo o un bracciale , personalizzabili nel decoro e nelle tonalità
Infine, con la tecnica ad ago, proponiamo la realizzazione di un anello o di una spilla, creata con la lana cardata e cerniere di recupero.
Vi aspettiamo il 13/14 e 15 OTTOBRE nello stand n° C 57 FELTROCREATIVO – Il colore delle foglie –
Certo mi sarebbe piaciuto esserci….sia a Feltrosa, sia alla mostra As green as, mostra d’arte tessile che sarà esposta domani al Museo del Loden e nella quale sarà esposto un nostro manufatto di arte indossabile, selezionato tra tanti, da una giuria composta da professionisti del settore. L’iter operativo e le tecniche usate sono state :
• Realizzazione del modello in teletta
• Tintura della seta
• Ritratto in prefeltro pittorico
• Nunofeltro
• Shibori ed embroidery dei polsini
• Collo in nunofeltro 3D
• Assemblaggio delle parti.
Artiste : Cecilia Rinaldi , Stefania Pellarini e Carla Arnò
Scegliere il l nome che rappresentasse il manufatto è stato molto laborioso, mentre per quanto riguarda l’elaborazione del progetto c’è stata subito una profonda sintonia tra noi….
Il manufatto è stato chiamato Armonia di contrasti e questo è il significato che gli abbiamo attribuito :
“Verde è il colore della vita e del Creator Spiritus che si estende all’archetipo dell’anima in quanto archetipo della vita “(Jung, Opere vol. V).
L’abito racconta la trasformazione del verde da polarità negativa a polarità positiva a partire da una manica all’altra, in modo da rappresentare, una volta unite le maniche, la circolarità della vita.
Le luci e le ombre del volto, ispirato alla “TESTA DI RAGAZZA” di Picasso, sono l’allegoria della mutevolezza e dualità del verde nella sua accezione psicologica: malvagità/ istinto e rigenerazione/speranza.
La tonalità profonda del tessuto, la capigliatura scura, le pietre, i muschi ed i licheni del polsino destro rappresentano l’aspetto inquietante ed oscuro del verde come simbolo delle pulsioni inconsce e della natura ostile; la giovinezza e la rinascita della natura sono invece rappresentate dal verde brillante del fondo e dal cromatismo vivace dei capelli e dei boccioli del polsino sinistro.
Quando Cecilia e Stefania, che domani partiranno per Bressanone, torneranno a Roma, posteremo le foto del nostro lavoro
Un pezzetto del mio cuore sarà lì con loro , con il il nostro manufatto in bella mostra e con tutte le mie amichette feltraie …..
—————————————————-
Eccole tornate e come promesso , ecco le foto del nostro lavoro
Negli ultimi corsi organizzati, abbiamo avuto una serie di allieve che non avevano mai lavorato il feltro , tutte neofite , ma tutte sempre meravigliate dei risultati che si possono ottenere lavorando il feltro. Alcune arrivano da noi addirittura pensando di lavorare con il feltro che si trova sul mercato, che altro non è poi che feltro industriale o addirittura il pannolenci e quando vedono tutte le belle bobbine di lana cardata dai colori caldi e accattivanti, subito si entusiasmano e si tuffano nella scelta dei colori…In genere nel corso principianti, facciamo realizzare la parte sopra di un cuscino oppure una tovaglietta americana , più tutte le altre cose di base riguardanti il feltro, dai fiori ai cordoni, dalle corde piatte alle palline ecc … Ecco quindi una serie di foto scattate in quell’occasione
Ed ora qualche sciarpa in nunofeltro realizzate durante la giornata di stage…
Paola invece, ha creato un cappello in feltro molto simpatico, doubleface nei colori…da una parte, un pò più serio, sulle tonalità del grigio, dall’altra, una bella serie di colori caldi
-
I Corsi di Feltro Creativo
A Roma ( zona Monte Sacro )
Corsi per Principianti
Insegnamento delle tecniche dell’infeltrimento ad acqua e sapone per imparare a realizzare bijoux, sciarpe, borse, cappelli e vari capi di abbigliamento.
Il corso è aperto a tutti.
-
Corsi di Approfondimento
Progredire nelle tecniche già apprese e acquisirne delle nuove come Nunofletro, Shibori e stampa per realizzare progetti più stimolanti e impegnativi.
Il corso è dedicato a chi conosce già le tecniche di base.
-
2 Regali per Voi
Sconto del 10% per gruppi di tre o più amiche per i corsi di un’intera giornata
5 incontri pomeridiani al costo di 4 per gli incontri del Mercoledì
Programma dei 5 incontri:
Tecniche di Base · Realizzazione di Bijoux in Feltro · Realizzazione di una Sciarpa –
Realizzazione di una Borsa · Realizzazione di un Progetto in Nunofeltro.Avete voglia di imparare qualcosa di specifico e avete poco tempo a disposizione ? Non preoccupatevi, organizziamo un corso personalizzato per voi !
Programma Corsi 2013 -2014
Vi proponiamo
corsi domenicali di un’intera giornata (vedi calendario)
corsi di mezza giornata il mercoledì (con date da stabilire)
corsi personalizzati su richiesta
22 settembre: “Eco-print”
Corso base per imparare le tecniche di stampa su feltro e tessuti usando foglie e fiori
20 ottobre: “Voglia di feltro”
Corso base sulle tecniche per feltrare ad acuq e ad ago
10 novembre: “Di sciarpa in sciarpa”
Creazione di sciarpe in lana e Nunofeltro
24 novembre: “3D”
Creazione di una borsa personalizzata
26 gennaio: “Tante idee… in testa”
Come creare un cappello
9 febbraio: “Lo stile ai tuoi piedi”
Come creare stivali o pantofole in feltro
23 febbraio: “Feltro tridimensionale”
Creazione di colli e sciarpe tridimensionali
9 marzo: “Non solo nodi – Tecnica Shibori”
Creazioni di un collo o di una borsa
23 marzo: “Tecnica Viltè”
Creazione di un manufatto con l’inserimento di vari tessuti, fibre e lane
13 aprile: “Top in Nunofeltro”
Come creare un top con seta e lana
11 maggio: “Effetto Tiffany”
Come creare una stola effetto mosaico con fibre di lana e vari tipi di seta
8 giugno: “Eco-print”
Corso base per imparare le tecniche di stampa su feltro e tessuti usando fogliee fiori
Corsi su richiesta
C
-
Cromatismi in seta:
Nunofeltro con seta dipinta a mano usando la tecnica del fissaggio a microonde
Dipingiamo con la seta tramite sovrapposizioni di chiffon: creazione di un tessuto personalizzato
Tecnica effetto pizzo
Bijoux in feltro
Lavorazione del midollino con il feltro
Creazioni in Fimo per creare bottoni e chiusure
Creazione di una sedia o seggiolina da bambino personalizzata
Creazioni in pasta di porcellana e feltro: mixage di materiali e lavorazioni
N.B. I posti sono limitati , verifica la disponibilità prima di confermare
I Mercoledì del Feltro
Incontri pomeridiani di 4 ore dalle 15,00 alle 19,00 per:
apprendere le tecniche di base del feltro
approfondire le tecniche già acquisite
risolvere problemi inerenti i propri progetti
N.B. Occorre accordarsi sul programma, per armonizzare e soddisfare le diverse richieste
-
http://www.feltrocreativo.com feltrocreativo@gmail.com
-
Quanto tempo è passato senza più postare niente ? Tantissimo…. oggi però abbiamo deciso di aggiornarvi almeno sull’ ultimo corso tenuto a giugno di tintura naturale …il famosissimo ECO-PRINT.
In men che non si dica il corso si è riempito, con numerose persone in lista d’attesa, tanto che a Settembre e precisamente il 22 lo riproporremo con molto entusiasmo. Per chi ancora non conosce questo magico mondo della tintura vegetale , possiamo dirvi che permette di stampare con piante tintorie attraverso foglie, fiori, bacche e addirittura corteccia d’albero, su seta , feltro, nunofeltro o altri tessuti naturali esistenti in natura come lino, cotone,canapa,viscosa ecc . Questa tecnica innovativa portata a noi da artiste straniere e a noi in particolare dalla ormai famosissima Irit Dulman è veramente affascinante, ci dà sempre sorprese inaspettate e ci ammalia con le sue stampe dai colori della terra e della natura.
Ecco alcune foto del corso tenutosi a giugno. I manufatti realizzati hanno dato tantissime soddisfazioni sia alle allieve che a noi di Feltrocreativo ….
Dopo le fatiche delle feste finalmente riusciamo a riprendere i contatti con le amiche del nostro blog.
E quale migliore occasione per presentarvi le nostre ultime creazioni: due cappelli veramente particolari, uno per la sua insolita forma e l’altro per i suoi originali decori e le sua modellazione.
La lana che abbiamo usato è lana merino extra fine di DHG Gruppo Colle
Era parecchio tempo che non ci dedicavamo a nuovi progetti e ricominciare a feltrare è stato un po’ come ritornare alla scoperta del meraviglioso mondo del feltro e con esso le nostre possibilità creative. E sì care amiche perché il contatto con la lana, l’acqua e il sapone, la sua trasformazione che possiamo guidare, ma mai completamente padroneggiare, è sempre una nuova rivelazione e così ci siamo ritrovate a lavorare con entusiasmo e con rinnovato fervore.
Il creare e il fare sono stimoli sorprendenti e quindi nuove idee e nuovi progetti frullano nelle nostre menti speriamo di realizzarle presto e di rendervene partecipi. A presto!!!!!!!!
Orgogliose mostrano i loro lavori: i colli tridimensionali
Dopo tanto lavoro ecco le nostre allieve che con orgoglio sfoggiano le loro creazioni. Si, dobbiamo dire che il lavoro per realizzare questi colli tridimensionali è stato lungo e un pò faticoso, ma come si dice ? Chi bella vuol comparire un poco deve soffrire ! La soddisfazione è poi tanta che la fatica si dimentica…
campioni di feltro tridimensionale con volan
Ecco alcune prove campione per poter poi scegliere e realizzare ognuna il proprio modello
lavoro in atto per realizzare il campione tridimensionale
Clicca qui per vedere le altre foto
Il prossimo 22 Novembre 2009 terremo uno stage di feltro, il suo titolo è “…di sciarpa in… sciarpa” , infatti creeremo sciarpe di vario tipo, sia tutte di lana, sia con lana e seta chiffon per ottenere il nunofeltro. Questi materiali naturali, sono semplici, ma duttili e versatili. C’è da dire poi che ultimamente il mondo del feltro è in continua evoluzione e che le potenzialità della lana sono infinite tanto da poter creare capi di abbigliamento particolari, personalizzati, unici e di tendenza. Chi non conosce la “magia del feltro” si stupirà dei risultati. Ecco alcuni esempi di sciarpe:

sciarpa in chiffon e lana merinos

Sciarpa in nunofeltro, seta e lana merinos
Sciarpa nera in nunofeltro, seta e lana merinos
Eccoci qui riunite tutte entusiaste per lavorare in compagnia il feltro, con tecniche miste, sia ad ago che ad acqua. Abbiamo realizzato lo gnometto portafortuna su ghirlanda, la sfera natalizia con l’angioletto country, la zucca di Halloween e una collana con perle e fiori. La giornata è stata tutta un fermento di attività, punciatori, aghi per feltrare, fili da ricamo, fiori, perle, cordini, ghirlande ecc… e alla fine… ecco i frutti!!! “Ci siamo proprio divertite” , “finalmente una domenica diversa dalle altre”, “una giornata terapeutica”, questi alcuni commenti delle nostre fans. Lo stage, con la partecipazione di 8 donne tutte creative è stato piacevolissimo e molto stimolante. Grazie a tutte!

Gruppo di feltraie al lavoro - stage Feltro Roma

Foto di gruppo con i lavori realizzati con il feltro